Anche nel 2018 la Comunita di Faltona ha ottenuto un contributo dai fondi dell 8x1000 della Chiesa Cattolica, con cui e stato possibile finanziare un  progetto per sostenere la delicata fase di reingresso nel contesto sociale degli ospiti in uscita.

Infatti nel tempo si e avuta evidenza sempre più chiara che l’efficacia del percorso svolto in Comunita è a rischio nel momento di reinserimento nella società:  questo è infatti un passaggio delicatissimo in cui la persona deve (e può) mettere in pratica autonomamente le competenze apprese nel percorso, potenziando cosi il proprio senso di autoefficacia ma al contempo dovendo far fronte a diverse difficoltà, difficoltà che nella società di oggi sono sempre più presenti e pressanti quando si parla di (re)integrazione e dignità personale.

Da qui l’esigenza di avere la possibilità di dedicare una figura specifica che possa seguire questa fase delicatissima; grazie al progetto 8x1000 è stato possibile colmare questa lacuna e offrire un servizio prezioso a sostegno all’autonomia delle persone che terminato il percorso comunitario e che devono e vogliono reintegrarsi nella società.

Nello specifico è stato impiegato un educatore dedicato a questo scopo che ha svolto diverse mansioni: colloqui mirati al bilancio delle competenze e all’orientamento al lavoro migliore possibile per la persona; accompagnamenti individuali nella ricerca dell’abitazione e/o nella sistemazione dell’abitazione individuata, nuova o preesistente.

In particolare ci siamo dedicati a sostenere la creazione delle coabitazioni tra persone uscite dalla Comunità, vedendo nel co-housing una valida possibilità di attivare le risorse residue e territoriali unendo le necessità delle persone e agevolando una mentalità di mutuo aiuto tra le persone anziché il ricorrere esclusivamente ai Servizi.

Grazie al progetto nel periodo che va da maggio 2018 a dicembre 2018 è stato possibile agevolare e seguire il reinserimento di 5 persone che sono tuttora monitorate dalla Comunità e sono riuscite fino ad oggi a vivere una vita affrancata dalle sostanze.

Il progetto si rivolge alle bambine e ai bambini dai 8 ai 12
ANNI (ma anche ai grandi) che, guidati da esperti, faranno
un esperienza diretta nel territorio del QUARTIERE DI SAN FREDIANO
al fine di suscitare in loro STIMOLI e CURIOSITA su quali possano
essere I LORO DIRITTI E I LORO DOVERI rispetto ai beni comuni che
incontreremo nelle SEI TAPPE programmate.
Un MANIFESTO costituirà il compendio finale delle loro elaborazioni.
Tramite le tappe dedicate a esplorare il quartiere di San Frediano, il percorso vuole offrire elementi di conoscenza storica, paesaggistica, artistica, culturale e sociale del quartiere.
L’idea nasce dalla consapevolezza che la conoscenza dei luoghi in cui si vive o che si frequentano offre l’OPPORTUNITÀ DI SCOPRIRE, VALORIZZARE e ARRICCHIRE i diritti e i doveri di noi cittadini.
 

TUTTI GLI INCONTRI SONO COMPLETAMENTE GRATUITI! 

Per partecipare è necessario iscriversi al link:
https://docs.google.com/…/1njF5W2fGUL5bggs3OmOd3nGT…/prefill

Vi apettiamo!
 
con il contributo di
FONDAZIONE CARLO MARCHI
 
per info e comunicazioni:
 
Anna Scherillo
Lunedì e Mercoledì dalle 9.30 alle 12.00
Telefono: 055280052
 
Pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00
Telefono 3333370662
 
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
_________
 
SCADENZA ISCRIZIONI 12/04/2019
E COMUNQUE AL RAGGIUNGIMENTO
MASSIMO PARTECIPANTI
 
 
Il progetto IOPARTECIPO vi invita a partecipare all evento del 29 giugno presso 
l Educatorio del Foligno (sala Giglio) in via Faenza 40, Firenze.
 
Si invitano le associazioni a coinvolgere ragazze e ragazzi della seconda generazione.
 
 
Si richiede  l iscrizione per meglio organizzare l evento
 
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
 
 

Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale della regione Toscana

Venerdì 29 giugno 2018 dalle ore 9:00 alle ore 13:30

Educatorio del Fuligno (Sala Giglio) – Via Faenza 40 - Firenze


 

9:00-9:30 - Accoglienza

9:30-11:00 - Introduzione e Relazioni sui progetti

 

  • Introduzione e saluti - Sebastiano Faro,  Direttore ITTIG CNR

  • La Toscana per l’integrazione: Piano regionale multi-azione per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi - Alessandro Salvi, dirigente Settore Innovazione Sociale Regione Toscana

  • I percorsi formativi e le buone pratiche del territorio –  Tiziana Chiappelli, Associazione Progetto Arcobaleno

  • I percorsi partecipativi – Maria Fabbri, Sociolab

  • Semplificazione e partecipazione per i contenuti del Portale PAeSI  - Chiara Fioravanti, Francesco Romano, ITTIG CNR

  • Iparticipate: nascita di un’associazione – Sonila Tafili, Associazione Iparticipate


11:00-11:15 - Pausa


11:15-13:00 - Tavoli di lavoro tematici a cura di Sociolab e Associazione Progetto Arcobaleno

Focus group sui Bisogni formativi per la cittadinanza e la partecipazione attiva

Focus group sul Manifesto delle seconde generazioni


13.00-13.30 - Restituzione dei lavori dei focus group



Coordina e modera: Tiziana Chiappelli, Associazione Progetto Arcobaleno

 

scarica il programma

 

 

 
Tre proposte per chiedere una nuova normativa sulla gestione dei flussi migratori e sull accoglienza.
Una  iniziativa dei cittadini europei a cui aderisce anche il CNCA
 
Sosteniamo la campagna Welcoming Europe per un Europa che accoglie
 
Insieme ad altre organizzazioni sociali e politiche al livello nazionale ed europeo il CNCA ha lanciato questa campagna che vuole ribadire che salvare vite non è reato, che crediamo in un Europa libera di accogliere rifugiati e che i diritti umani sono inviolabili. 
 
Per chiedere alla Commissione Europea di agire su questi temi abbiamo bisogno di un milione di firme di cittadini europei da raccogliere entro febbraio 2019.
 
Per sottoscrivere basta un minuto. Basta andare sul sito CNCA tenendo a portata di mano la carta di identità o il passaporto ed inserire i propri dati:
 
una volta sottoscritta la proposta condividi e diffondi la campagna, invitando le persone a te vicine a sottoscriverla.
 
·        Vogliamo decriminalizzare la solidarietà
 
·        Vogliamo creare passaggi sicuri
 
·        Vogliamo proteggere le vittime di abusi
 
Questo è solo un piccolo gesto ma che può avere una grande importanza politica sul livello europeo.
 
Sito per firmare: www.cnca.it
 
 
Twitter: https://twitter.com/WelcomingEU_IT
 
Sul sito nazionale della campagna si trovano tutte le informazioni utili ed è possibile scaricare il materiale grafico della campagna. Per contatti e per adesioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
 
 
Si e appena concluso con risultati estremamente positivi il progetto Plural coordinato dal Comune di Firenze, Direzione istruzione, in collaborazione con associazioni e cooperative operanti da anni nel settore dell inclusione educativa e sociale dei migranti - tra cui Progetto Arcobaleno - e finanziato tramite i fondi FAMI volti alla formazione civico linguistica dei cittadini di paesi terzi.
Il progetto si è sviluppato su un arco temporale di 13 mesi ed ha coinvolto tutto il territorio del comune di Firenze,  in sinergia con gli enti pubblici locali, la Rete dei Centri di Alfabetizzazione, le scuole e il privato sociale. Qui il link alla pagina Facebook Plural Istruzione
 
Le azioni realizzate hanno riguardo la costruzione e consolidamento della rete territoriale, la formazione linguistica per gli adulti e per i minori con un forte coinvolgimento dei MSNA e grande attenzione a pubblici in situazione di fragilità (ad esempio donne, vittime di tratta ecc.), l'orientamento formativo volto al contrasto della dispersione scolastica, la mediazione.
Sono state adottate metodologie innovative e coinvolgenti, con uso di laboratori espressivi e teatrali molto apprezzati dai ragazzi e dalle ragazze e dagli insegnanti.
 
Molti sono stati gli eventi partecipativi e di confronto, alcuni particolarmente toccanti come le occasioni di incontro e reciproca conoscenza tra MSNA e studenti delle scuole, con uno scambio umano emozionante e di alto valore morale.
 
Strategica è risultata l'attivazione di un Call Center dedicato all'orientamento ai servizi educativi per minori e adulti, compreso il supporto all'iscrizione scolastica e supportato dalla mediazione linguistica. In Call Center ha raccolto e rilevato casi problematici che ha affrontato elaborando strategie in collaborazione con gli attori del territorio interessati.
 
La narrazione delle attività e i dati del progetto (rete territoriale costruita, laboratori attivati, beneficiari raggiunti ecc.) sono contenuti nella pubblicazione qui scaricabile.
 
 
Tiziana Chiappelli, Associazione Progetto Arcobaleno
 
Coordinatrice Azione 1 Rete territoriale - Progetto Plural

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai news ed informazioni da Progetto Arcobaleno Onlus.


Ricevi HTML?

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi gli aggiornamenti sui nostri progetti, attività, eventi e tutte le nostre iniziative.


Ricevi HTML?